L’idea di attraversare la Georgia in bicicletta è il risultato dei quattro viaggi precedenti in direzione est, e l’inevitabile prodotto di fattori diversi. Potrei elencarli motivandoli accuratamente, ma mi accontenterò di confessare che, molto semplicemente, ormai mi sembra di essere diventato l’ago di una bussola in cui il polo magnetico… read more →
Da un anno il blog è silente, quasi in coma, provo a vedere se battendo un colpo qualcuno risponde…ecco la newsletter che spedirò tra qualche giorno: Dopo un’estate di pausa, complice anche lo scompiglio dovuto all’interpretazione delle fresche direttive… read more →
Non avevo tutta questa fretta di comunicarvi la soluzione della newsletter di giugno, per il semplice fatto che nessuno ha indovinato. Era “Oltre il confine” di Cormack McCarthy. Pensavo fosse facile e che avreste risposto in tanti, e il famigerato muro del confine tra Messico e Usa credevo fosse sufficiente.… read more →
Anche nel 2016 tante sono state le richieste di mensole “LibroSuLibro” personalizzate, grandi classici, testi semisconosciuti,libri per ragazzi. Tra quelli meglio riusciti, un testo che in realtà non esiste, nel senso che si tratta del libro che contiene la sceneggiatura di un grande film di animazione del regista giapponese Hayao… read more →
“Le strade pullulavano di gente assetata di lavoro, pronta a tutto per il lavoro. E le imprese e le banche stavano scavandosi la fossa con le loro stesse mani, ma non se ne rendevano conto. I campi erano fecondi, e i contadini vagavano affamati sulle strade. I granai erano pieni,… read more →
Gli ultimi due quiz erano davvero molto facili, riferendosi a libri sicuramente molto conosciuti, ma non necessariamente letti dai tantissimi che hanno risposto esattamente. L’hanno ammesso loro, sia chiaro! Il libro della Giungla di Kipling e la sua versione disneyana, un tipo di globalizzazione che mi piace! E così un… read more →